Dal 1° gennaio 2012 l’INPDAP ha cessato di esistere ed è stato accorpato all’INPS.
Per questo motivo, ora tutti i lavoratori e i pensionati pubblici della città di Reggio-Emilia devono fare riferimento alle sedi INPS Gestione Dipendenti Pubblici per i servizi riservati agli iscritti ex INPDAP.
L’obiettivo era quello di attuare una riforma del sistema previdenziale italiano, riorganizzandolo e razionalizzandolo per contenere la spesa pubblica.
I dipendenti e i pensionati del settore pubblico, devono ora rivolgersi agli uffici INPS preposti alla Gestione Dipendenti Pubblici.
Oggi tutti i lavoratori e i pensionati del settore pubblico e statale devono rivolgersi agli sportelli INPS Gestione ex INPDAP non solamente per la previdenza (ufficio pensioni e contributi), ma anche per tutti i servizi creditizie e assistenziali che in precedenza venivano erogati dall’Istituto Nazionale di Previdenza e assistenza per i Dipendenti dell’Amministrazione Pubblica. Quindi è necessario recarsi all’ufficio Gestione Dipendenti Pubblici dell’INPS (o utilizzare l’area riservata agli iscritti sul sito ufficiale inps.it) non solo per la rata o il cedolino della pensione, i versamenti contributivi, il cud, il TRF, il TFR, la modulistica, ma anche per i mutui ipotecari e i prestiti a tasso agevolato (piccolo prestito, prestiti pluriennali diretti e garantiti) e per la partecipazione ai bandi di concorso per borse di studio, vacanze studio valore vacanza, home care premium, case albergo, partecipazione a master e corsi di formazione.
Tra questi troviamo ad esempio la possibilità di richiedere prestiti e mutui ipotecari o di partecipare a bandi di concorso per l’assegnazione di borse di studio, viaggi studio, case vacanza, case albergo per anziani, master, corsi di aggiornamento e altro.